Logo di estate in fortezza santa barbara, bianco
Fortezza Santa Barbara

Fascino medievale

La storia

Sorta su un preesistente fortilizio medievale eretto dai fiorentini nel 1331 nei pressi di una cappella dedicata a San Barnaba e distrutto dai pistoiesi per rappresaglia nel 1343, conserva la grande torre e tracce modeste di quelle antiche strutture.

Venne realizzata per volere di Cosimo I de’ Medici, che ne affidò il progetto a Nanni Unghero; i lavori, che iniziarono nel 1539, erano diretti da Giovan Battista Bellucci. L’intento era di porre fine alle velleità guerresche dei pistoiesi piuttosto che alle minacce esterne. Il nucleo centrale venne ampliato da Bernardo Buontalenti che la collegò con un nuovo baluardo alle mura cittadine.

Venne disarmata dal Granduca Pietro Leopoldo nel 1774, dopo aver sostenuto in tutta la sua storia un solo assedio, quello del 1643, quando le truppe dei Barberini attaccarono la città e furono respinte. Fu utilizzata successivamente come caserma, carcere militare, distretto. Al suo interno i tedeschi nel 1944 fucilarono quattro giovani pistoiesi.

Logo di estate in fortezza santa barbara, bianco
  • Edizioni svolte 8
  • Capienza posti a sedere 300
  • Spettacoli 65

Spettacoli dal vivo circondati dalla storia, per fare la storia

Estate in Fortezza non è solo un evento culturale: è anche un’opportunità per sostenere la FRO, una fondazione impegnata nella lotta contro il cancro. Acquistando un biglietto per uno spettacolo, si può contribuire alla raccolta fondi per la FRO, che utilizza i fondi per finanziare la ricerca, la cura e il comfort dei pazienti oncologici.